Post

Visualizzazione dei post da 2020

Triora, il borgo delle streghe (per grandi e piccini)

Immagine
Nell’entroterra della Liguria c'è un bellissimo borgo medievale intriso di misteri e di terribili leggende Nell’entroterra della Liguria, in provincia di Imperia, c’è un borgo arroccato a 800 metri di altitudine, circondato da monti e vallate, la Valle Argentina e la valle creata dal torrente Tanarello, che nasconde un terribile mistero. È stata una tragica storia accaduta alla fine del 1500 che ha dato a questo borgo medievale il soprannome di  “Paese delle streghe” . Alcune donne del posto furono infatti accusate di stregoneria, subendo uno dei più celebri processi tenuti del nostro Paese. Così feroce da far soprannominare il paese la  “Salem d’Italia” . In memoria di questi tragici avvenimenti è stata istituita una vera e propria festa dedicata alla stregoneria chiamata “Strigora”, che si svolge ogni anno la prima domenica dopo Ferragosto tra i carrugi dell’antico borgo. Triora, il paese delle streghe Oggi, la storia di Triora rivive anche nel Museo etnografico e...

Coronavirus, lo strano caso della Liguria che ha allentato il lockdown nonostante il record di contagi

Immagine
In Liguria, dal 22 al 29 aprile, i contagiati totali da Covid-19 sono aumentati del 14%: il dato più alto in Italia. Nello stesso periodo l’8,6% dei tamponi è risultato positivo: anche questo è il dato più alto in Italia. Negli ultimi dieci giorni, con 210 morti, la Liguria è stata spesso in testa a livello nazionale per il numero di decessi quotidiani rispetto alla popolazione. Dall’inizio dell’epidemia la letalità tra i malati è del 14,6%, il secondo dato peggiore in Italia dopo la Lombardia. Eppure la Regione è una delle prime ad aver allentato le misure del lockdown, con il presidente Giovanni Toti che il 27 aprile ha restituito la libertà di uscire di casa. “L’epidemia è in discesa – ripete – Tutti i principali indicatori lo confermano”. È uno strano caso quello della Liguria, dove il primo malato di Covid-19 risale al 25 febbraio e l’epidemia è subito dilagata anche grazie ai possessori di seconde case che dal Nord si sono riversati in riviera. Dei 205.463 casi totali ...